Sabato, 01 Febbraio 2014 20:22
Il Collegio si propone di riunire nel proprio alveo Chirurghi, Medici, Cultori delle Discipline Mediche oltre che Specialisti e/o Esperti di Storia della Medicina, di Storia della Sanità, di Paleo-Patologia, Etnologia, Antropologia, Archeologia, Storia Antica, Medioevale e Moderna, Storia delle Religioni, Storia della Scienza e altre branche affini, per arricchirsi delle conoscenze e dell’esperienza di questi Studiosi, stabilendo sinergie virtuose soprattutto relativamente allo studio della Chirurgia nell’antico. Il Collegium intende, altresì, stabilire rapporti, intese, interazioni con Società Scientifiche, Gruppi di Studio, Associazioni Culturali, Enti Pubblici o Privati, Fondazioni e, più in generale, con tutti i soggetti con i quali l’interlocuzione può rappresentare uno strumento di crescita delle conoscenze nel settore della “Storia della Chirurgia”.
Sabato, 01 Febbraio 2014 20:21
Il Collegium ha la funzione di realizzare un’amichevole e costruttiva collaborazione tra gli specialisti, i cultori e gli studiosi di “Storia della Chirurgia” per promuovere lo sviluppo e la diffusione di questa branca del Sapere, curando a tal fine anche scambi internazionali con altre realtà associative analoghe. Il Collegium Historicorum Chirurgiae si configura quale Associazione non riconosciuta di Studi e Ricerche. Il Collegium è indipendente, apartitico e senza fini di lucro.
Sabato, 01 Febbraio 2014 20:16
É costituito in Napoli il Collegium Historicorum Chirurgiae da n. 6 (sei) Chirurghi Fondatori nelle persone dei Proff. Andrea Renda, Giuseppe Romagnuolo, Gennaro Rispoli, Biagio Trojaniello, Ludovico Docimo, Marco De Fazio.
Sabato, 01 Febbraio 2014 19:47
Sabato, 01 Febbraio 2014 19:47
Sabato, 01 Febbraio 2014 19:47
Sabato, 01 Febbraio 2014 19:46
Sabato, 01 Febbraio 2014 19:46
Sabato, 01 Febbraio 2014 19:45
Sabato, 01 Febbraio 2014 19:44