Il Collegium la finalità di consolidare e corroborare l’identità della “Storia della Chirurgia” quale disciplina di profilo autonomo e, per questa via, di determinare l’incremento della conoscenza della Dottrina Chirurgica così come l’elevazione dell’Etica e del Prestigio Professionale. Per questo il Collegio intende farsi promotore di una articolata attività scientifica basata anche su una produzione propria, realizzando, curando o patrocinando eventi editoriali e/o culturali nello specifico campo della “Storia della Chirurgia”. In tale veste il Collegio potrà svolgere ogni tipo di attività e prendere qualsivoglia iniziativa, rivolta anche agli esterni, per sviluppare la propria attività e la crescita scientifica e culturale dei suoi Iscritti e della Collettività. Il Collegium, inoltre, potrà istituire ed assegnare Premi, Borse di Studio e Contratti di Ricerca finalizzati, in proprio e/o in partecipazione con terzi nonché organizzare e promuovere servizi di vario genere nell’interesse degli Iscritti.
Il Collegio si propone di riunire nel proprio alveo Chirurghi, Medici, Cultori delle Discipline Mediche oltre che Specialisti e/o Esperti di Storia della Medicina, di Storia della Sanità, di Paleo-Patologia, Etnologia, Antropologia, Archeologia, Storia Antica, Medioevale e Moderna, Storia delle Religioni, Storia della Scienza e altre branche affini, per arricchirsi delle conoscenze e dell’esperienza di questi Studiosi, stabilendo sinergie virtuose soprattutto relativamente allo studio della Chirurgia nell’antico. Il Collegium intende, altresì, stabilire rapporti, intese, interazioni con Società Scientifiche, Gruppi di Studio, Associazioni Culturali, Enti Pubblici o Privati, Fondazioni e, più in generale, con tutti i soggetti con i quali l’interlocuzione può rappresentare uno strumento di crescita delle conoscenze nel settore della “Storia della Chirurgia”.
Il Collegium ha la funzione di realizzare un’amichevole e costruttiva collaborazione tra gli specialisti, i cultori e gli studiosi di “Storia della Chirurgia” per promuovere lo sviluppo e la diffusione di questa branca del Sapere, curando a tal fine anche scambi internazionali con altre realtà associative analoghe. Il Collegium Historicorum Chirurgiae si configura quale Associazione non riconosciuta di Studi e Ricerche. Il Collegium è indipendente, apartitico e senza fini di lucro.
É costituito in Napoli il Collegium Historicorum Chirurgiae da n. 6 (sei) Chirurghi Fondatori nelle persone dei Proff. Andrea Renda, Giuseppe Romagnuolo, Gennaro Rispoli, Biagio Trojaniello, Ludovico Docimo, Marco De Fazio.